26 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Vita consacrata":
-
Oggi è la festa dell'incontro di Dio con il suo popolo (02/02/2024)
Questa sera, venerdì 2 febbraio, il vescovo Francesco Marino ha celebrato, presso la Cattedrale di Nola, la Santa Messa per la Festa della presentazione al Tempio del Signore, ricorrenza conosciuta, popolarmente, anche come "candelora" per l'utilizzo delle candele durante la Celebrazione eucaristica…
-
«Felice di poter tessere trame di comunione» (25/10/2022)
In occasione dell’ultimo incontro nazionale dell’Ordo Virginum (Ov), tenutosi a Roma dal 18 al 21 agosto, sul tema “Ordo virginum, profezia di sinodalità. Far fiorire speranze, fasciare ferite, intrecciare relazioni, imparare l’uno dall’altro”, Domenica De Cicco, consacrata diocesana dell’Ov, è stat…
-
Inizia il culto alla Beata Velotti, che visse anche a Saviano (09/09/2021)
a cura di don Prezioso De Giulio presbitero della diocesi di Nola Lo scorso 3 settembre è stato assegnato nel calendario liturgico alla festa della beata Maria Luigia Velotti fondatrice della Congregazione femminile delle Suore Francescane Adoratrici della Croce. In quel giorno, infatti, presso la…
-
Lo Spirito cura la nostra incapacità d'amare (26/05/2021)
Per raggiungerla si supera un porticato, nel cuore antico di Pomigliano D’Arco. Poi si svolta l’angolo e compare la chiesa di San Francesco d’Assisi. Siamo in largo anticipo e la messa delle 8:30 si è appena conclusa. Entriamo e restiamo per un attimo con il naso all'insù per guardare le vetrate is…
-
I coniugi Beltrame Quattrocchi sulla tomba di san Felice presbitero (23/11/2020)
a cura di Giuseppe Trinchese In Santa Maria Maggiore a Roma, il 25 novembre 1905, Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini si sposarono, divenendo sacramento vivente dell’Amore: la stessa data, a meno di un secolo, è il giorno della loro memoria liturgica. I frutti dell’educazione umana e r…
-
Quel che ci resta della quarantena. Parte 1 (19/05/2020)
La redazione di Avvenire, per l'uscita del 17 Maggio, ha interpellato compositori e operai, atleti e volontari, maestri e infermieri, sindaci e venditori di strada, parroci e studenti, chiedendo a ognuno uno sguardo verso il futuro. Riproponiamo le prime quattro parole cominciando da quella scelta…